top of page
  • Facebook
  • Instagram
  • Whatsapp

Mangiare bene: i segreti per preparare piatti veloci e sani

  • Immagine del redattore: Sabrina Mandala DevaOm
    Sabrina Mandala DevaOm
  • 8 ore fa
  • Tempo di lettura: 2 min
Mi è capitato spesso di rientrare a casa con una fame da lupi, magari dopo una giornata frenetica o una lunga camminata. In quei momenti, il primo pensiero va inevitabilmente a qualcosa di già pronto: una barretta di cioccolato, una pizzetta comprata al volo prima di rientrare… insomma, tutte quelle tentazioni che sappiamo bene non essere l’ideale per il nostro benessere. Proprio per questo motivo ho deciso di rivoluzionare il mio modo di fare la spesa: oggi nel mio carrello trovi soprattutto frutta fresca, frutta secca, verdure di stagione, legumi, cereali integrali e superfood come semi di chia, di girasole e di sesamo, perfetti per arricchire le mie insalate o i miei piatti veloci. Sono sempre stata una buona forchetta, lo ammetto: fino a qualche anno fa potevo mangiare anche una doppia – a volte tripla! – porzione della lasagna fatta in casa da mia mamma, senza battere ciglio. Ma con il tempo ho iniziato a capire che il cibo può (e deve) essere anche una fonte di energia, vitalità e benessere. Per questo ho riscoperto il piacere della cucina semplice, veloce ma ricca di nutrienti. Preparare piatti sani non significa rinunciare al gusto, anzi: significa scegliere con consapevolezza ciò che ci fa stare bene. Ho imparato a valorizzare i “cibi vivi”, quelli non processati, ricchi di colore, croccantezza e sapore, capaci di nutrire corpo e mente. Bastano pochi ingredienti genuini per sentirsi appagati e in forma, senza cadere nella trappola del “cibo veloce” che appesantisce. Il segreto? Avere sempre in casa una base sana e giocare con creatività!
Mi è capitato spesso di rientrare a casa con una fame da lupi, magari dopo una giornata frenetica o una lunga camminata. In quei momenti, il primo pensiero va inevitabilmente a qualcosa di già pronto: una barretta di cioccolato, una pizzetta comprata al volo prima di rientrare… insomma, tutte quelle tentazioni che sappiamo bene non essere l’ideale per il nostro benessere. Proprio per questo motivo ho deciso di rivoluzionare il mio modo di fare la spesa: oggi nel mio carrello trovi soprattutto frutta fresca, frutta secca, verdure di stagione, legumi, cereali integrali e superfood come semi di chia, di girasole e di sesamo, perfetti per arricchire le mie insalate o i miei piatti veloci. Sono sempre stata una buona forchetta, lo ammetto: fino a qualche anno fa potevo mangiare anche una doppia – a volte tripla! – porzione della lasagna fatta in casa da mia mamma, senza battere ciglio. Ma con il tempo ho iniziato a capire che il cibo può (e deve) essere anche una fonte di energia, vitalità e benessere. Per questo ho riscoperto il piacere della cucina semplice, veloce ma ricca di nutrienti. Preparare piatti sani non significa rinunciare al gusto, anzi: significa scegliere con consapevolezza ciò che ci fa stare bene. Ho imparato a valorizzare i “cibi vivi”, quelli non processati, ricchi di colore, croccantezza e sapore, capaci di nutrire corpo e mente. Bastano pochi ingredienti genuini per sentirsi appagati e in forma, senza cadere nella trappola del “cibo veloce” che appesantisce. Il segreto? Avere sempre in casa una base sana e giocare con creatività!

Una delle mie ricette preferite, quando ho poco tempo ma tanta fame, è una ciotola energetica che preparo veramente in 5 minuti:

✔ una base di quinoa già cotta (ne preparo sempre in abbondanza e la conservo in frigo),

✔ ceci saltati con un pizzico di paprika e curcuma

✔ avocado a fette

✔ pomodorini

✔ foglia verde

✔ semi di zucca e un filo d’olio d'oliva (produzione di casa)

Completo con qualche goccia di limone fresco e… voilà! Un piatto completo, gustoso e saziante.

Il segreto? Avere in casa ingredienti sani e versatili, da combinare al volo con fantasia.

Mangiare bene non è una rinuncia, è una scelta d’amore per noi stessi!!!








 
 
bottom of page